Allora, questa nostra creatura sta prendendo una bella vita, non vi pare?
Io e Giordano, per arricchirla un po' di più, abbiamo pensato di creare (con la partecipazione di tutti voi) una Tavola, bella, piena di cibi buoni, sperimentali, inventati o no da noi per svegliare i nostri sensi.
Don Bordini ultimamente sta prendendo una piega da cuoco che non potete immaginare.
Si fissa con degli ingredienti e poi si inventa delle ricette (aiutato da alcuni spunti svariatissimi), e devo dire che mi sta sorprendendo molto gradevolmente. Ha anche in me una cavia ideale perchè, quando si tratta di mangiare, mi metto sempre in prima fila.
Quindi: diamo il VIA alla rubrica più saporita del Baronx. Buon apppetito!!!
Parece que nuestra criatura està tomando vida, y no va mal, verdad?
Giordano y yo, para enriquecerla todavìa màs, hemos pensado en poner (con la participaciòn de todos vosotros) una buena Mesa, llena de buenos platos, experimentales, inventados o no, que ensalcen nuestros paladares.
Don Bordini ùltimamente està cogiendo un aire de cocinero que no os podéis ni imaginar. Se le mete en la cabezaun ingrediente, y luego se inventa una receta (ayudàndose de diversas maneras); y tengo que reconocer que me està sorprendiendo muy gratamente. También hay que decir que yo soy un conejillo deindias excepcional, porque cuando se trata de COMER, soy simepre la primera.
Asì que comienza el apartado màs sabroso del Baronx. Que aproveche!!!
GNOCCHI ALLE MELE  by Giordano Bordini
INGREDIENTI ( per 3 persone)
500 g. di gnocchi di patate ( se volete farli..fateveli..)
1 mela di media grandezza
600 g. di prosciutto cotto tagliato spesso o pancetta dolce
400 g. di burro
1 piccola cipolla
1 bicchierino di porto ( in realtà va bene anche il cognac...)
1 bicchiere di panna da cucina
sale e pepe.
PREPARAZIONE
Tritare finemente la cipolla e farla ammorbidire nel burro;
Aggiungere il prosciutto cotto tagliato a dadini e farlo cuocere per alcuni minuti.
Unire poi le mele tagliate a cubetti ( senza buccia!!) e il porto.
Passare a fuoco moderato per cinque minuti, avendo cura che le mele non si sfacciano. Amalgamare il tutto con la panna e scaldare un attimo; salare e pepare.
Cucinare gli gnocchi e condirli con la salsa.
Il fatto che io l'abbia realizzata rende idea della difficoltà del piatto...e la sopravvivenza oramai a quasi 20 ore di mia madre e della Noe dimostra l'innocuità degli ingredienti così amalgamati...
Mi scuso per l'assenza di foto...non ho pensato di farle durante l'esecuzione del piatto né ne ho trovate su internet da camuffare...
Giordy
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
 
 

2 comments:
Posso testimoniare che sono davvero buoni gli gnocchi alle mele. Insieme a Noe ho fatto da cavia. Y ME ENCANTARON !. TENGO UN HIJO VERDADERAMENTE PRECIOSO.
Ma tu. albi ti sei mai chiesto che fine farai?
re
Post a Comment