Nell'America del nuovo millennio «green» indica la nuova tendenza all'edilizia ecologica promossa dai giganti della finanza, che si sono fatti promotori di una rivoluzione destinata a cambiare non solo il volto delle grandi città, ma anche, si spera, il futuro del pianeta.
(Non sarà che ci sono FONDAMENTALMENTE interessi economici...?)
Il grattacielo della Bank of America, che lo Studio Cook+Fox Arch. inaugurerà nel 2008. 54 piani su 365 metri d'altezza.
Ricevererà il certificato al platino mai emesso dall'U.S. Green Building Council, l'equivalente dell'Oscar per l'eco-architettura.
 «Non sarà solo un palazzo spettacolare, ma anche il più ecologicamente responsabile che si possa immaginare»
ECO-TORRE
-Tetto verde, una vera e propria giungla di piante, alberi e cespugli, che ne ridurranno l'impatto termico e ambientale
-La energia sarà quasi tutta generata sul posto (con immagazzinamento termale)
-Produzione del ghiaccio di notte, quando i costi dell'energia sono al minimo, da utilizzare negli impianti di condizionamento.
-Sistema di riciclaggio dell'acqua piovana
-toilette a basso consumo idrico
-orinatoi ad autopulizia chimica, biodegradabile e senza sciacquone
La Corporate America ha deciso di assumere la leadership nella crociata salva-pianeta (MI VIENE DA RIDERE, ADESSO LORO SALVANO IL PIANETA!).
«Che c'è di male nel profitto?», (ECCO!!!)
La febbre (FEBBRE!!!? PER UNA VOLTA, UNA MALATIA HA ANCHE DELLE BUONE CONSEGUENZE!)  ha finito per contagiare anche l'Italia   (ERA ORA! SE GLI USA AVESSERO FATTO QUESTE COSE TRA 20'ANNI, ANCHE NOI DOVEVAMO ASPETTARE!!!?). 
A Milano sono stati avviati secondo questi criteri i progetti di Garibaldi-Repubblica delle Varesine e di Isola-Lunette.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
 
 

1 comment:
amor...cominciare a risparmiare in casa nostra...??
Post a Comment