
s.Ambrogio il Patrono di Milano
Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, S.Ambrogio nacque nel 340 da una nobile e potente famiglia. Nobiltà e intelligenza gli aprirono le porte per una carriera rapida e sicura. A trent'anni era già prefetto di Milano, ma cristianamente crebbe con più lentezza . Restò a lungo catecumeno non brillando di fervore, anche se la sua opera suscitava ammirazione per l'integrità del suo animo. Alla morte del vescovo di Milano seppe attirare il favore del popolo sedando con autorità gravi disordini tra i fedeli e fu eletto all'unanimità Divenne un grande vescovo pieno di amore per i propri fedeli, combattè e scomunicò l'imperatore di Tessalonica colpevole del massacro di settemila persone e ci lasciò preziosi scritti che giustamente lo annoverano tra i grandi dottori della chiesa. Morì il Sabato Santo del 397 ma lo si festeggia - giustamente - il 7 dicembre giorno in cui assunse il governo della chiesa di Milano .

ma....... il 7 dicembre.... è anche la festa di Milano..
La nostra città si agghinda a festa e alle 18 si accende di luci, bellezza e cultura nel Tempio della Lirica per antonomasia
E' uno spettacolo affascinante e magico che ogni anno si ripete e ogni anno - da tanti anni - mi commuove e mi coinvolge profondamente. Ho stretto la mano al Maestro Gavazzeni, mi sono intimidita di fronte ad un Pavarotti-Radames immenso, ho portato a casa qualche superstite addobbo floreale...
Riccardo Chailly dirigerà una sontuosa Aida di G.Verdi con la regia di Zeffirelli. Eccellenti interpreti saranno Violeta Urmana e Roberto Alagna. Ballerà anche Luciana Savignano e, come se non bastasse, ci sarà anche quel gran figo di Roberto Bolle! Insomma, se non morirò di dolore per non essere lì anch'io, sarà un miracolo !!
Vorrà dire che andrò alla fiera degli "Uh bei, uh bei" o in Galleria a "vedè i sciurr a bevv la ciculada"!!
E termino questa mia lunga sbrodolata con un proverbio ovviamente milanese:
A milan anca i moron fann l'uga!
A voi tutti l'invito a tradurlo e spiegarlo, magari aggiungendone qualche altro in tuttte le lingue e dialetti di questo blog! CHE VE NE PARE????
 
 
 

2 comments:
mamma...da quando fai l'agiografa??
il detto significa: a Milano anche per il Mata c'è speranza...ossia i gelsi fanno l'uva...nella città del miracolo economico...tutto può accadere...
Post a Comment