Wednesday, February 13, 2008

Mi piace...

Anche prima che la legge sulla par condicio intervenga con la sua tagliola, bisognerà arrivare a una sorta di calmiere dei sondaggi. (...) Tra l'altro lo squilibrio dei dati, quando non l'aperta partigianeria politica di certe indagini, è evidente. Prendiamone uno, pubblicato ieri, basato su rilevazioni quotidiane, e apertamente schierato con il Pd e Veltroni. Ai quali, già adesso, viene attribuito un peso del 30 per cento, a fronte di un possibile 37 del Pdl di Berlusconi e Fini. Prima obiezione: il Pd nasce dai Ds (valutati 17 per cento alle ultime elezioni) e dalla Margherita (10). La somma fa 27. Mentre al Pdl viene attribuito il totale aritmetico dei due soci fondatori (25 di Forza Italia più 12 di An), il Pd, già in partenza, usufruisce di un arrotondamento. (...) Le cose non cambiano quando vengono valutate le possibili alleanze. Nel caso che Di Pietro si presenti nelle liste di Veltroni, il potenziale del Pd passerebbe dal 30 al 34 per cento, risultato record per l'ex pm di Mani pulite. Nel caso in cui Casini risolvesse la sua querelle con il Cavaliere, il Pdl guadagnerebbe invece tre punti, toccando il 40. Anche se poi l'Udc, nell'ipotesi si presentasse da sola, verrebbe valutata il doppio, al 6 per cento! Se ne ricava - e qui il sondaggio rivela la sua natura propagandistica - che il Pd è comunque destinato a un avvenire radioso, mentre Berlusconi (la cui vittoria, per inciso, non è affatto scontata) non ha nulla da guadagnare a prendersi Casini, il quale a sua volta farebbe molto meglio a presentarsi da solo. La situazione purtroppo non cambia se al posto di affidarsi a un sondaggio «di sinistra» si cerca di compensare il quadro ragionando su tabelle «di destra»: il Cavaliere infatti è testardamente convinto sulla base delle sue cifre, di aver «già raggiunto il 51 per cento». (...) All'inizio di una campagna elettorale, in nessun Paese del mondo i sondaggi sono precisi. Ma così politicizzati, prima ancora di cominciare, sono solo in Italia.
Con i dovuti e promessi tagli l'articolo è tratto dalla rassegna stampa del sito del PD. Spero che la campagna elettorale rispecchi lo stile del sito, sobrio e per ora privo di polemiche. Non c'è traccia dell'anti-berlusconismo e c'è spazio anche per l'autocritica. Niente male direi!
Non si può dire lo stesso del sito di Forza Italia: spocchioso, arrogante e volgare. A sua immagine e somiglianza mi verrebbe da dire, ma non lo dico. Ma per essere sicuro delle mie scelte continuo a leggerlo, cosiccome quello di AN ( che non condivido ma senz'altro più serio e con una sua precisa identità). Il sito del Popolo delle Libertà? E' difficile da scovare, forse perchè lo leggono in pochi, forse perchè è poco più di un blog amatoriale di/su/per Berlusconi. Le persone che credono in ciò in cui crede lui meriterebbero di più. Forse.
Ma continuo a leggere...

16 comments:

il Ratto dello spazio said...

le cifre ufficiali del pd,
che però ovviamente nessuno vuole che siano rese pubbliche per non demotivare gli elettori,
sono per berlusconi già al 120%,
nonostante i brogli già attuati dalla sinistra comunista anarcoinsurrezionalista e statalista.
che non si sappia in giro,
mi raccomando.

giordy said...

io continuo a credere che questi non siano spunti di riflessione ma campagna elettorale via blog...boh sbagliero'...comunque non mi piace...evidentemente solo a me...visti gli altri commenti...

Anonymous said...

La mia opinione, o campagna elettorale se preferisci chiamarla così, sarà evidente ma sui contenuti. La sobrietà verbale e la serietà culturale di alcuni rispetto ad altri è semplicemente una constatazione. Se è un fuoco di paglia, l'ennesimo, lo scopriremo.

Tattooman said...

In effetti fare propaganda elettorale sul blog è abbastanza triste. Non mi sembra il luogo adatto. Non l'ha mai fatto nessuno e probabilmente un motivo c'è. Io sarei per lasciare libero dalla politica questo blog. Sembra quasi una strumentalizzazione di uno spazio che finora ha toccato gli argomenti più disparati senza, per fortuna, dover scadere nella politica.

Noelia said...

Io penso che la politica è un argomento come gli altri; ci interessi o no, ci tocca tutti i giorni, e secondo me è meglio che ci interessi.
Se avolte chiaccheriamo di politica, perché non farlo qui?
E' come se io non potessi parlare più di ecologia in questo blog.
Pare quasi sia un argomento che interessa solo a me, e vi rompo molto le palle con le mie istruzioni del verde-vivere.
Ma nessuno mi ha mai detto di non farlo.
Io non voglio campagne politiche (il post di Veltroni era troppo lungo, Mata; ma non posso dire a nessuno di non dire quello che pensa (mentre non si offenda nessun altro)
In altre occasioni in questo blog è stata difesa la libertà di espressione.
Se vogliamo evitare la politica perchè può creare conflitti tra di noi, è un altro cantare.... (come si dice dalle mie parti).

Anonymous said...

Ragazzi ma la propaganda elettorale è un'altra. Non pensavo di sollevare un polverone segnalando una canzone ironica su Berlusconi, che a me fa solo ridere (la canzone).
Per quanto riguarda il discorso di Veltroni, ho già concordato sul fatto che fosse troppo lungo e non si ripeterà. Ma mi era piaciuto e l'ho riportato...
Per quanto riguarda l'articolo tratto dal sito del PD (nonchè dalla Stampa), ho fatto semplicemente notare come a prescrindere dai contenuti gli stili del PD e di AN siano un pò più sobri di quello di FI...
Non credo sia propaganda e cmq abbiam discusso altre volte, anche animatamente, su argomenti ben più futili.
E sarò felice di farlo, se ne sarò capace ed interessato anche sui contenuti della campagna elettorale. E francamente mi farà piacere scadere nella politica.
Per ora, però sono solo canzonette, niente di più....

Tattooman said...

il video su berlusconi ha fatto cappottare anche me. Un conto è scherzare sulla politica e sui politici, tutt'altra cosa è piazzare ogni settimana il discorso che ci piace che fa un certo politico. La cosa diverrebbe pesante. E poi, Noe, tutti siamo d'accordo sui discorsi dell'ambiente, ben altre discussioni possono nascere sulla politica, non scopro l'acqua calda.

Anonymous said...

Direi che siamo pienamente d'accordo a metà...rido!
Non è mia intenzione ammorbare il blog tutti i giorni con i discorsi di tizio e caio su questo e quest'altro.Tranquilli! Questo è poco ma sicuro. Non basterebbe un blog apposito. E fortunatamente ho anche altri interessi.
Se ci sarà qualcosa che mi sembrerà degna di nota scriverò cercando di essere stringato e documentandomi bene per evitare banalità.
L'importante (per me, ma capisco che tutti possano essere d'accordo) è che non ci siano argomenti tabù nel blog.
Si può parlare di tutto nei debiti modi...come abbiam fatto fino ad oggi.

Buona serata a tutti MATA

P.S.

Cisco oggi sarebbe dovuto arrivare qui ma causa sciopero Air France è in dubbio anche per domani...

incrociate le dita!!

Besos

Anonymous said...

tocca a me?
vi diro' che a me ha dato piu' fastidio la canzoncina dell'articolo di quel coglione di veltroni.Si puo' dire anche per lui o solo per "gli altri"?no dai,mi scuso forse la parola coglione non e' mai stata usata,si e' solo detto da parte di tanti che il capo dell'opposizione faccia ridere,che sia ridicolo,che sia un ladro sfacciato e altre simpatiche(per voi) apostrofazioni.
A me sembra che ci sia un accanimento generale del tutto fuori luogo visto che per fortuna non tutti la pensiamo allo stesso modo.
Il blog e' uno stupendo sistema di comunicazione,comunicare i pensieri dei vostri leader politici la trovo una cosa ammirevole,trovo penoso usarlo per insultare gli avversari.
Ho la sensazione che qualcuno sia convinto di avere il dono del sapere superiore,beh ci sono anche altri punti di vista...della serie o l'italia e' composta da 30milioni di pirla che votano contro veltroni(possibile,ma direi improbabile) o vi sfugge qualcosa..
viva l'italia
albi

Anonymous said...

Fortunatamente pare che per questa volta la campagna elettorale non sia basata sul pro/contro Berlusconi. Ha stufato sia a destra che ha sinistra e per ora i toni sono più distesi, speriamo che si continui così.
Non mi piace identificarmi in una persona che vota contro Berlusconi (anche) ma piuttosto in qualcuno che crede in propri valori e ideali.
E' per questo che il mio post più lungo (troppo lungo!) è stato quello senza commenti in cui ho riportato il discorso di Veltroni.
Così come penso dall'altra parte non si riduca tutto ad un attacco sterile verso le sinistre, o sbaglio?
Di sicuro c'è tantissima gente insoddisfatta. Questo è l'unico dato di fatto. Cosiccome lo scollamento tra di noi e le istituzioni, che credo sia la cosa più triste e a cui porre rimedio. Non nascondere la testa sotto la sabbia e credere in un progetto, o perlomeno cercare di capire se ci si possa credere e farne magari parte è ciò che sento in questi giorni, con un pò di sana ironia, nessuna volgarità e sempre meno ignoranza.

Ma sì, Forza Italia!!!!

Anonymous said...

Vedere alcuni progetti e alcune idee, in cui è lecito credere (milioni di persone come fa giustamente notare albi ci credono) portati avanti ormai da più di 10 anni da una persona che però, caro albi, ahimè è tutt'altro che trasparente (i processi in Italia e all'estero non sono una farsa), qualche interrogativo non può non sollevarlo. Possibile che non ci siano alternative, che puntualmente vengono proposte e puntualmente dimenticate quando si presentano le elezioni? Tutto, o quasi tutto è relativo, e questo è il bello dell'altenanza fisiologica nei sistemi democratici. Si può sindacare per ore, discutere per giorni su un provvedimento di dx o di sx: la verità assoluta non esiste.
Ma quando alcune leggi/decreti (Cirami, Cirielli, porcellum, Gasparri, rogatorie e depenalizzazioni del falso in bilancio) oltre al bene comune paiano giocare a favore di un singolo...qualcosa forse sfugge.
Anche io cerco di capire e di dialogare.
E' bello così
W l'italia

giordy said...

Scusate ma torno al problema che mi sta a cuore.
Ossia non cosa dire ( va bene parlare di politica) ma come.
Leggere un comizio riportato pedissequamente o un post tratto da stime del PD non rientra nella categoria di cio' che definisco stimolante per la conversazione.
Il secondo perchè già negli intenti è troppo di parte per essere spunto di discussione, il primo perchè non è nulla che un qualsiasi cittadino che si interessa di politica non possa leggere sui giornali o trovare in televisione.
SArebbe come mettere sul blog la pubblicità della Coca Cola...non mi stimola a riflettere..la vedo ovunque e altrove...penso solo che me la si voglia far bere!!! Soprattutto se la cosa viene reiterata.
Tutti i commenti di Mata sono assennati e centrano il problema politico, sono solo scaturiti da post poco trasparenti. Hanno comunque scatentato un'interessante dialettica...ma non per merito diretto, solo per le polemiche suscitate...
Quindi per me si puo' parlare di tutto sul blog, resta solo da capire cosa sia utile e stimolante per un dibattito e cosa no...non è facile...

Anonymous said...

L'articolo trattato dal sito del PD è a sua volta tratto dalla Stampa e mi pare non sia per nulla di parte visto che critica sia i sondaggi di dx che di sx invocando ad un calmiere da entrambe le parti. I miei commenti erano legati ad un giretto che mi ero fatto anche su siti di An e FI...tutto qui.

Per quanto riguarda il discorso di Veltroni, ok forse voi in Italia ne avete sentito parlare e straparlare per giorni su tv e giornali e capisco che data la lunghezza possa aver dato fastidio.
Ma solo per quello.
Era un modo come un altro per iniziare a parlare di un momento delicato per il nostro paese. E da lontano ho scelto un discorso che mi è piaciuto senza pensare di fare propaganda.

Molti altri post sono stati ignorati totalmente in passato, è normale.
Per ogni argomento ciò che è stimolante per qualcuno può essere noioso per altri.

Anonymous said...

vi svelo un segreto:a me Berlusconi non piace!Ho degli ideali che purtroppo vengono portati avanti da esponenti troppo vicini a lui.
Trovo sterile e fuori luogo insultare chi rappresenta meta' del nostro paese.Stiamo insultando mezza Italia ME compreso!
Ognuno vota seguendo i propri ideali o simpatie politiche e nessuno si deve permettere di giudicare le scelte altrui.
Il mio era solo un invito a non mancare di rispetto agli avversari e a chi li vota perche' vi garantisco che sicuramente ha dei validi motivi per farlo.
Io voto per il partito dei pensionati?!ditemi che e' meglio votare i verdi e spiegate le vostre ragioni,ma non dite che chi ho scelto io dopo mesi di riflessione e' un pirla.Tutto qui.
Bevete Coca Cola.
albi

Anonymous said...

Il rispetto e il dialogo sono alla base di tutto, hai ragione. Infatti potrei provare a spiegarti perchè ritenga pirla o peggio (e non parlo necessariamente di Silvio)una persona per cui voti, senza che ciò implichi per forza il fatto che anche tu lo sia.

Anonymous said...

diciamo che non firmandoti non cominci bene in fatto di rispetto reciproco...
giordano