 VENERDI' 17 : LE ORIGINI
 VENERDI' 17 : LE ORIGINI1. Secondo l'alchimista arabo Dschabir ibn Hayyan, il mondo materiale è costruito sul numero 17, dato che questo è uguale alla somma di 1, 3, 5 e 8, considerati i quattro numeri fondamentali per la composizione di qualsiasi altro numero.
2. Gli abitanti dell'antico regno di Urartu (IX sec. a.C. - VI sec. a.C.), stanziato nei pressi del monte Ararat, per ingraziarsi il loro dio dovevano compiere 17 sacrifici. Probabilmente la cattiva nomea del numero 17 ha origine da questa atavica usanza.
3. Secondo la Bibbia, il diluvio universale ebbe inizio il 17° giorno del secondo mese e terminò il 17° giorno del settimo mese, quando Noè raggiunse l'Ararat.
4. Plutarco scrisse: «I pitagorici avevano orrore del numero 17, perché questo numero è a metà strada tra 16 e 18 e questi sono gli unici due numeri che rappresentano le superfici di un quadrilatero, il cui perimetro equivale all'area, essendo 16 = 4 + 4 + 4 + 4 = 4 x 4 e 18 = 3 + 3 + 6 + 6 = 3 x 6.
5. Nell'antica Roma, il 17 era considerato un numero nefasto, perché XVII (la rappresentazione in cifre romane di tale numero) è un anagramma di "vixi", che in latino significa "vissi", ossia: "sono defunto, non vivo più".
6. La superstizione intorno al numero 17 si è rafforzata, in tempi relativamente più recenti, dopo la sventurata vicenda del re Luigi XVII che, in piena Rivoluzione francese, non ebbe mai modo di regnare e morì in carcere. Successivamente, con la restaurazione della monarchia, salì al trono lo zio, il quale, però, assunse il nome di Luigi XVIII.
7. Se si attribuisce a ogni lettera dell'alfabeto inglese il valore del proprio numero d'ordine, ovvero:A = 1, B = 2, C = 3, … Z = 26 si ha: "diciassette" --> 4 + 9 + 3 + 9 + 1 + 19 + 19 + 5 + 20 + 20 + 5 = 114, lo stesso valore che si ottiene da "sfortuna" --> 19 + 6 + 15 + 18 + 20 + 21 + 14 + 1 = 114.
8. Il "venerdì 17" viene considerato il giorno sfortunato per antonomasia, perché le influenze nefaste del 17 si uniscono a quelle del venerdì, giorno in cui avvenne la passione di Gesù Cristo. Ma, come non c'è rosa senza spina, così non c'è anno senza venerdì 17.
Ed ora qualche curiosità:
La compagnia di bandiera Alitalia non ha la diciassettesima poltrona sui suoi aeroplani, così come Germanwings che collega la Germania con molte città italiane. Sempre in tema di trasporti, un ambito piuttosto sensibile alle superstizioni, non esiste l'autostrada A17 (mentre esiste l'A13). La Renault vendette la sua "R17" come "R177" in Italia
 
 

3 comments:
Pensate che in Spagna si sono trovate un sacco di altre spiegazioni metafisiche e mitologiche, per dire la sfiga la porta il num 13.
Anzi, martedì e venerdì 13 in Spagna sono giorni da evitare assolutamente (per chi ci crede, è inteso)
Quindi oggi, per me, è una giornata fantastica!
Spero anche per voi.
Baci!
Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male
Eduardo De Filippo
Per me è sempre un giorno fantastico il 17!
E' il mio giorno di...nascita.
E non mi additano al passaggio, toccando cornetti rossi o attributi maschili, anzi, alcune persone mi considerano il loro port-bonheur.
E comunque quando la sfortuna ci insegue tutti i giorni diventano il 17.
Ciao Mata,
gemma
Post a Comment