Friday, February 16, 2007

COME RISPARMIARE

REGOLE - In occasione dell'iniziativa «M'illumino di meno» (e anche per dopo), la trasmissione «Caterpillar» ha stilato un vademecum di consigli per il risparmio energetico:
1) spegnere le luci quando non servono
2) spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3) sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
4) mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5) se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6) ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7) utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8) non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9) inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10) utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Ed ecco le 8 regole d'oro del risparmio energetico secondo il vademecum realizzato dal ministero dell'Ambiente:
1) Non regolare il riscaldamento mai oltre i 20 gradi (come previsto dalla legge 10/91 sul risparmio energetico); per ogni grado in più i consumi crescono del 7%.
2) Se stai ristrutturando casa, installa doppi vetri termoisolanti: un migliore isolamento termico dell'edificio significa un considerevole risparmio.
3) Fai una regolare revisione della caldaia: se questa è in perfetta efficienza consuma circa il 5% in meno.
4) Utilizza lampadine a fluorescenza e non a incandescenza (quelle tradizionali): avrai un risparmio annuo di circa 63 euro per un appartamento di 100 mq.
5) Spegni le luci non necessarie, ad esempio passando da un ambiente all'altro; puoi ridurre sino al 30% i tuoi consumi per l'illuminazione.
6) Se puoi, sostituisci il vecchio frigorifero con un nuovo modello ad alta efficienza energetica: nel 2007, approfittando dell'incentivo (fino a 200 euro) previsto in Finanziaria, risparmi sull'acquisto e anche la bolletta sarà più leggera.
7) Spegni sempre TV, Hi-Fi e videoregistratori anzich‚ lasciarli in stand-by, poichè non è vero che in stand-by il consumo è nullo: può arrivare sino al 20% del consumo dell'apparecchio quando è in funzione.
8) Accendi lo scaldabagno solo prima di far la doccia (o quando serve effettivamente acqua calda): puoi abbattere sino al 50% i relativi consumi.

5 comments:

Noelia said...

Grazie Matrix di tutte queste regole!
Molte io le applico già, a volte in modo ossessivo, ma credo che andrebbe molto meglio il mondo se tutti prendessimo queste regole come abbitudini.

Noelia said...

Molto meglio forse è dire tanto, ma un po' meglio in termini ambientali sicuramente

Anonymous said...

Io a volte dimentico la luce accesa...ma grazie ai richiami di mia madre e di albi sto milgiorando.
Pensate alla pigrizia.E' più comodo spegnere la Tv col telecomando che avvicinarsi per spegnerla...tempo stimato:2 secondi in più ma non lo si fa quasi mai!
Ma non è mai troppo tardi

:-)

giordy said...

ti assicuro che la noe non si dimentica mai di spegnere il LED..altrimenti non si addormenta...!!

Noelia said...

Ciao a tutti!!!
sono le 17.57 e sto per spegnere computer, luci... e a usare i mezzi pubblici!

ciao! buon risparmio energetico a todos!!!